News

 

Il Sistema 231 impostato dall'Avv. Giovanni Catellani e dall'Avv. Letizia Davoli supera ancora una volta il vaglio giurisprudenziale

Società committente assolta ai sensi del D.Lgs.231/01 – Tribunale Penale di Venezia, sentenza del 17/04/18
Ciò dimostra, ancora una volta, che un sistema 231 adottato in maniera concreta ed efficace può portare all'assoluzione della Società, anche qualora il Delegato venga condannato.

Un nuovo reato presupposto ai sensi del D.Lgs. 231/01

La Legge 29 ottobre 2016, n. 199, entrata in vigore il 4.11.2016, ha introdotto un nuovo delitto all’interno del catalogo dei reati presupposto del D.Lgs. 231/01: si tratta del reato di “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” di cui all’art. 603 bis c.p.

Sicurezza e appalti: assoluzione del committente

Cass. Pen., Sez. IV, sentenza n. 39023 del 20/09/2016
In questa interessante sentenza, la Suprema Corte prende in esame il complesso tema dell’individuazione dei soggetti responsabili quando si verifica un infortunio durante l’esecuzione di un contratto di appalto.

Infortunio mortale di un lavoratore: società assolta ai sensi del D.LGS. 231/01

Tribunale di Ancona, Sentenza n. 521 del 13/03/2015, dep. 12/05/2015
A seguito di un infortunio mortale di un proprio dipendente e nonostante la condanna del datore di lavoro, il sistema 231 impostato dalla Società le ha permesso di ottenere l’assoluzione.

La gestione della sicurezza nelle parti comuni dei centri commerciali

La complessità e l’unicità delle Società o dei Consorzi che gestiscono le parti comuni dei centri commerciali spesso sono comprensibili solo agli addetti al lavoro. Di recente sono stata chiamata a redigere il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 di alcuni centri commerciali nei quali oggi ricopro anche la funzione di Organismo di Vigilanza e tale esperienza mi ha permesso di venire a contatto con un mondo articolato e spesso non adeguatamente conosciuto dai professionisti o consulenti esterni. I soggetti coinvolti nella gestione quotidiana di un centro commerciale sono molti e solitamente tutti legati alla Società tramite appositi contratti di appalti. Molteplici sono anche i profili di rischio presenti in un centro commerciale, primo fra tutti la gestione della sicurezza nelle parti comuni. Affrontare l’organizzazione di un centro commerciale nel suo complesso, individuare le figure coinvolte nella gestione della sicurezza e creare un sistema organizzativo in grado di garantire una continuo flusso informativo tra i vari soggetti responsabili, rappresentano presidi fondamentali in un’ottica non solo di tutela della salute delle persone, ma di prevenzione di eventuali responsabilità per la Società ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Parte I

Nella prima parte, dopo una breve premessa sull’organizzazione tipica dei centri commerciali, viene approfondito il tema relativo ai rischi in materia di sicurezza e all’applicabilità del TU 81/08 in tale peculiare realtà.

Parte II

Nella seconda parte viene illustrata un’utile best practice adottata in alcuni centri commerciali al fine di migliorare la gestione della sicurezza e prevenire anche eventuali responsabilità della Società ai sensi del D.Lgs. 231/01.